![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIyO5NYWKflxAN8-lZ9Zq-ctJwfwQbCDi2jU2IsuG_1Vsq124-CWEe6mUdL3VC2n_HYbH5At2JZXVUQ_KnmwK3TUTbL9DUrYrEnZxOvSAbggfjBmCYMG9Jf2glj_nPnJzi5_y4CDN8pGo/s200/logo+cgil1.jpg)
RESOCONTO INCONTRO ASSESSORE AL BILANCIO DR. GENCO
Palermo, il 15/02/2011
L’incontro richiesto con l’Assessore al Bilancio, si è tenuto in un clima di convivialità, erano presenti oltre la FPCGIL, altre sigle sindacali di categoria, il Consigliere Comunale R. Filoramo e i rappresentanti sindacali delle aziende partecipate.
Ass. Genco: “la situazione dei finanziamenti non è certamente positiva – siamo in evidente difficoltà, ma anche alla luce del taglio dei trasferimenti ( pari a €100 milioni a regime), non vi sono o saranno difficoltà di pagamenti. Ribadisco stipendi a rischio non c’è ne!” Per quanto riguarda i flussi d’entrata i primi trasferimenti dello Stato arriveranno a marco p.v., mentre per quelli regionali, siamo in attesa a giorni. Sono comunque allo studio del’Amministrazione diverse ipotesi, per il recupero di somme che daranno una boccata d’ossigeno, senza aumentare le imposte comunali e il prelievo fiscale, nello specifico contiamo di portare in tempi brevi le somme pari a €100 milioni derivanti dalle pratiche di condono edilizio ( ferme al 1985), ovviamente per fare ciò occorre potenziare gli uffici preposti con il personale – sinceramente credo che operando nel breve termine potremo arrivare a recuperare circa e20mioni dei 100 previsti. Altro discorso va fatto per il recupero ICI, su 1200 pratiche dell’ultimo trimestre, si è evidenziato che il recupero degli avvisi di accertamento ( per gli ultimi5 anni) ammonta a € 1milione e200mila. Ici e no solo perché il controllo sarà fatto anche sulla TARSU. Piano per il commercio: € 4 milioni per il piano della pubblicità è troppo poco.”
Consigliere R. Filoramo: “per gli stipendi e per evitare che vi sia un ipotetico blocco, rammento che in extrema ratio, sono sempre e immediatamente disponibili le anticipazioni di tesoreria pari a €200 milioni. Ovviamente l’utilizo di predette somme ha un costo!”
Ass. Genco: “ escludo il rischio di non pagamento degli stipendi”
Caselli: “ perché non prevedete un piano di rientro, recuperando le somme, destinando quelle attualmente spese per i lavori all’esterno, pur avendo le professionalità interne, per il personale comunale? Faccio un esempio, le autovetture, a fronte dell’autofficina dell’amministrazione, vengono riparate all’esterno, ma perché se ho il personale eppure quello neo assunto? Ulteriore esempio GAM, do all’esterno l’appalto di biglietteria, bookshop etc. e nulla entra al Comune?
Cammuca: “ Se il problema si pone ad inizio anno, vuol dire che è strutturale e noi chiediamo un preciso impegno affinché, anche facendo ricorso alle anticipazioni di cassa, il pagamento degli stipendi avvenga alle scadenze prestabilite. Questo vale non solo per febbraio ma anche per tutti i mesi a venire. Concordiamo sul fatto che bisogna intensificare la lotta all’evasione fiscale, ma siamo convinti che occorre procedere non solo a tagli di spesa inutili ma rendere, riorganizzandoli in maniera opportuna, addirittura produttivi – nel senso di produrre guadagni o minori spese per i cittadini – alcuni servizi e destinare i risparmi di gestione all’incremento del salario accessorio dei dipendenti. Abbiamo già presentato alla fine dello scorso anno una proposta che, individuando fonti di finanziamento certe, permetterebbe di incrementare le ore del personale part-time. Le chiediamo formalmente un incontro per meglio esplicitare le nostre proposte””
Leo: “ appurato dalla sua voce che non vi sono dubbi per il pagamento degli stipendi prossimi venturi, Le chiedo se il taglio dei trasferimenti riguarderà anche le somme non ordinarie, in particolare quelle destinate alla stabilizzazione del personale ex Lsu?
Ass. Genco: “i tagli riguardano soltanto le somme ordinarie non quelle straordinarie come i 55 milioni, ad ogni modo il Sindaco si è recato a Roma, per chiedere al Ministro di intervenire in autotutela, al fine di escludere questa ipotesi.
Chianello: “ sarò diretto e brutale, il dissesto è dietro l’angolo? Perché dobbiamo ancora pagare o ci possiamo permettere di pagare €250mila annui un Direttore Generale? Le propongo di recuperare le somme intervenendo anche sulla P.M., fissando degli obiettivi prioritari – lotta all’abusivismo in primis. Dobbiamo intervenire sull’anomalia degli orari di lavoro del personale neo stabilizzato, pari all’80% degli agenti attualmente in pattuglia in strada, poche ore a fronte della pattuglia mista con personale a orario full\time. Aumentare le ore e le retribuzioni.
Ass. Genco: “ attendo le vostre proposte, così da fissare un appuntamento per un incontr, insieme al D.G.”
Allarme rientrato, quindi, nella speranza [!?] che non si verifichino più problemi per il futuro.
Nessun commento:
Posta un commento