RADIO ARTICOLO1

RADIO ARTICOLO1
WEB RADIO

mercoledì 24 febbraio 2016

Criteri generali relativi ai sistemi di incentivazione del personale e criteri generali delle metodologie di valutazione degli appartenenti al Corpo di P.M. - PROPOSTA DEL COMANDO

la proposta presentata dal Comando di P.M.


Criteri generali relativi ai sistemi di incentivazione del personale e criteri generali delle metodologie di valutazione degli appartenenti al Corpo di P.M.

 

1.      Per il Corpo di P.M., in relazione alla peculiarità delle prestazioni svolte dal personale, si reputa necessario prevedere un distinto sistema di produttività, tenendo conto del fatto che l’Amministrazione Comunale di Palermo ha tra le sue priorità irrinunciabili quella di garantire in tutti i giorni dell’anno la copertura dei servizi che la Polizia Municipale deve erogare, compresi sabati, domeniche e festivi infrasettimanali, cioè i giorni in cui si svolgono prevalentemente manifestazioni di grande richiamo, si estendono le aree pedonali, aumenta l’affluenza nelle zone più commerciali, nelle borgate marinare durante il periodo estivo, etc.

2.      Per il raggiungimento del predetto obiettivo si applicano le previsioni dell’art. 17 del CCNL 06.07.1995 comma 4 lett. b) “orario plurisettimanale”. Infatti, Tale articolazione oraria consente di programmare calendari di lavoro plurisettimanali con orari superiori o inferiori alle 35 ore settimanali, nel rispetto del monte ore complessivo in relazione al periodo di riferimento. A tale articolazione si ricorre per far fronte a specifiche esigenze di servizio: la sua duttilità consente di prevedere, nel caso della P.M., settimane lavorative di 42 ore e altre di 28, nel rispetto della media di 35 ore settimanali nel periodo bisettimanale predefinito, al fine di coprire le giornate di sabato.

3.      Il personale, pertanto, effettuerà, di norma, la prestazione oraria settimanale del servizio dal lunedì al venerdì, tranne che per le settimane in cui dovrà effettuare “orario di lavoro plurisettimanale”.

  

4.       Nel caso di prestazione resa nelle giornate di domenica resta inteso il pagamento della maggiorazione oraria prevista dall’art. 24 del CCNL 14\09\2000, così come integrato dall’art. 14 CCNL 5.10.2001.

 

5.      Il sistema di produttività per i servizi della P.M. si articola come segue:

 

a)      Una produttività di base per il personale non idoneo ai servizi esterni, con compenso  pari al valore massimo del compenso di produttività individuato per le categorie C e D del restante personale del comparto;

b)   una produttività di base per il personale part time che non sia disponibile ad effettuare prestazioni lavorative al di fuori giornate di servizio contrattualmente previste, con compenso ridotto rispetto a quello di cui alla lettera precedente in proporzione al numero delle ore di lavoro prestate;

c)      una produttività specifica per tutto il personale idoneo ai servizi esterni, legata all’adesione a 3 specifici progetti che contemplano l’accettazione di un certo numero di variazioni dell’orario di lavoro con articolazione plurisettimanale, con la finalità di  aumentare e migliorare i servizi resi alla cittadinanza; proprio per tale ragione essa è riservata al solo personale idoneo all’espletamento di servizi esterni.

 

Più specificamente l’articolazione è la seguente:

 

Produttività di Base

Tutto il personale non idoneo ai servizi esterni effettuerà la produttività durante l’orario di servizio dal lunedi al venerdi, percependo un compenso pari al valore massimo del compenso di produttività individuato per le categorie C e D del restante personale del comparto;

Ciò vale anche per il personale part time non idoneo ai servizi esterni, che percepirà un compenso ridotto rispetto a quello di cui al punto precedente in proporzione al numero di ore contrattualmente previsto per ciascuno, come per il restante personale del comparto.

Ciò vale anche, infine, per il personale part time che, seppur idoneo ai servizi esterni, non voglia aderire ai successivi progetti di produttività.

 

 Progetto di Produttività 1

 

Tutto il personale full-time idoneo ai servizi esterni garantirà obbligatoriamente in corso d’anno n. 6 (sei) variazioni dell’orario di lavoro con articolazione bisettimanale comprendenti le giornate di sabato (due a quadrimestre). Ciò vale anche per il personale part time che vorrà aderire al progetto.

 

 

Per la partecipazione al presente progetto il personale percepirà un compenso pari al valore massimo del compenso di produttività individuato per le categorie C e D del restante personale del comparto (proporzionalmente ridotto per il personale part time in base al numero delle ore di lavoro), maggiorato di una quota da determinarsi in sede di accordo economico; ciò a compensazione del maggior disagio che comporta, rispetto al predetto personale del comparto, l’effettuazione di prestazioni lavorative nella giornata di sabato.

 

Essendo la produttività specifica della Polizia Municipale finalizzata espressamente a rendere servizi operativi nelle giornate di sabato, domenica e festivi infrasettimanali, per aumentare e migliorare i servizi resi alla città, al personale che presta servizio presso altri Enti e/o che non svolge abitualmente funzioni di polizia municipale non sarà consentito rendere i servizi di produttività presso strutture esterne all’Ente; tutto il personale dovrà effettuare pertanto servizi operativi esterni di polizia.

 

La mancata presenza in servizio dovrà obbligatoriamente essere giustificata a mezzo di documentazione comprovante le ragioni di salute o gli imprevedibili motivi personali che l’abbiano causata; solo in questo caso essa potrà essere recuperata senza conseguenze nel corso del quadrimestre; in caso contrario tale assenza, in quanto ingiustificata, non potrà essere recuperata e sarà oggetto di valutazione, anche sotto il profilo disciplinare.

 

Progetto di produttività 2

 

Esso prevede, per tutto il personale che vorrà aderirvi, unarticolazione obbligatoria dell’orario di lavoro dal lunedì al sabato per 6 volte all’anno (2 a quadrimestre) in aggiunta alle 6 della produttività di base, e comporterà quindi, per detto personale, la conseguente modifica dell’orario di lavoro con articolazione oraria complessiva bisettimanale e la presenza in servizio nelle giornate di sabato. Nella settimana successiva a quella in cui si è prestato servizio il sabato verranno pertanto effettuate le sole ore residue fino al completamento delle ore bisettimanali di servizio.

 

L’adesione al presente progetto comporta l’obbligo, da parte di tutto il personale che vi partecipa, di garantire la flessibilità del proprio orario per la copertura dei servizi anche per 12 (dodici) giornate lavorative rese di domenica e in giorni festivi infrasettimanali (in misura di 4 a quadrimestre). Le giornate lavorative prestate di domenica daranno luogo ad un giorno di riposo compensativo da fruire entro e non oltre le successive due settimane.

 

Dall’adesione al progetto deriva un compenso di produttività ulteriore rispetto a quello di base. Per le giornate di domenica il personale percepirà la maggiorazione prevista dall’art. 24 comma 1 del CCNL 14\09\2000, con diritto al riposo compensativo da fruire entro e non oltre 15 giorni. Per i festivi infrasettimanali percepirà invece l’indennità di turnazione contrattualmente prevista, con le relative maggiorazioni.

 

Il progetto, che prevede un compenso aggiuntivo rispetto a quello precedente, è riservato al solo personale idoneo ai servizi operativi esterni, in numero massimo di 410, sia full time che part time; anche in questo caso, e per le medesime ragioni sopra richiamate, al personale che presta servizio presso altri Enti e/o che non svolge abitualmente funzioni di polizia municipale non sarà consentito rendere i servizi di produttività presso strutture esterne all’Ente. Il limite di operatori di cui sopra potrà essere superato in presenza di sufficienti risorse economiche.

 

La mancata presenza in servizio, tanto per i sabati quanto per le domeniche e i festivi, dovrà obbligatoriamente essere giustificata a mezzo di documentazione comprovante le ragioni di salute o gli imprevedibili motivi personali che l’abbiano causata; solo in questo caso essa potrà essere recuperata senza conseguenze nel corso del quadrimestre; in caso contrario tale assenza, in quanto ingiustificata, non potrà essere recuperata e sarà oggetto di valutazione, anche sotto il profilo disciplinare.

 

Progetto di produttività 3

 

Tale progetto è analogo a quello precedente ed è riservato sempre al personale idoneo ai servizi esterni (e con le stesse modalità operative)  in numero massimo di 330, con la differenza che per il personale partecipante è prevista un’articolazione obbligatoria dell’orario di lavoro dal lunedì al sabato per 10 volte all’anno (2 o 3 a quadrimestre) in aggiunta alle 6 della produttività di base, comportando quindi, per tali settimane, la conseguente modifica dell’orario di lavoro con articolazione oraria complessiva bisettimanale e la presenza in servizio nelle giornate di sabato. Nella settimana successiva a quella in cui si è prestato servizio il sabato verranno pertanto effettuate le sole ore residue fino al completamento delle ore bisettimanali di servizio. Il limite di operatori di cui sopra potrà essere superato in presenza di sufficienti risorse economiche.

 

L’adesione al presente progetto, che prevede un compenso aggiuntivo rispetto a quello di cui al progetto 2, comporta, per tutto il personale che vi partecipa, l’obbligo di garantire la flessibilità del proprio orario per la copertura dei servizi anche per 17 (diciassette) giornate lavorative rese di domenica e in giorni festivi infrasettimanali (in misura di 5 o 6 a quadrimestre).

 

Per le giornate di domenica detto personale percepirà la maggiorazione prevista dall’art. 24 comma 1 del CCNL 14\09\2000, così come integrato dall’art. 14 CCNL 5.10.2001, con diritto al riposo compensativo da fruire entro e non oltre 15 giorni. Per i festivi infrasettimanali percepirà invece l’indennità di turnazione contrattualmente prevista, con le relative maggiorazioni. Le giornate lavorative prestate di domenica daranno luogo ad un giorno di riposo compensativo da fruire entro e non oltre le successive due settimane.

 

La mancata presenza in servizio, tanto per i sabati quanto per le domeniche e i festivi, dovrà obbligatoriamente essere giustificata a mezzo di documentazione comprovante le ragioni di salute o gli imprevedibili motivi personali che l’abbiano causata; solo in questo caso essa potrà essere recuperata senza conseguenze nel corso del quadrimestre; in caso contrario tale assenza, in quanto ingiustificata, non potrà essere recuperata e sarà oggetto di valutazione, anche sotto il profilo disciplinare.

Nei progetti 2 e 3 alcuni sabati, per esigenze di servizio, potranno essere sostituiti con altrettante domeniche e viceversa.

 

 

 

6.      Al sistema di produttività collettiva del Corpo di P.M. si applicano i principi generali previsti dal presente CCDI in materia di attestazione del grado di raggiungimento degli obiettivi e di liquidazione dei compensi.

7.      Relativamente ai Progetti di Produttività 2 e 3, i fattori di valutazione e le percentuali di incidenza dei parametri di valutazione rispondono a quanto previsto nella scheda di valutazione che sarà oggetto di apposita concertazione; ciò, come detto, in considerazione della fondamentale rilevanza che ha, per l’Amministrazione Comunale, la copertura durante tutto l’anno dei servizi da espletarsi, in particolare nelle giornate di sabato, domenica e festivi infrasettimanali;

8.      Pertanto, ai fini della valutazione del dipendente si utilizzeranno gli indici, parametri e sottofattori indicati nella scheda di cui sopra. Essa presuppone la costituzione di apposite unità organizzative che espletino i servizi disposti dal Comando per le giornate di sabato, domenica e festivi infrasettimanali; di conseguenza ciascun dipendente verrà inquadrato, oltre che nell'U.O. nel cui ambito presta servizio dal lunedì al venerdì, in una ulteriore U.O. La valutazione, pertanto, avverrà in funzione del raggiungimento degli obiettivi assegnati a entrambe le U.O. nonché dell'apporto individuale fornito all'interno di esse, nelle percentuali e secondo gli indici di cui alla scheda predetta;

9.      L'adesione ai progetti 1 (per il solo personale part time), 2 e 3 è volontaria; essa dovrà essere data entro il mese di novembre di ciascun anno a valere per l'anno successivo. In sede di prima applicazione essa dovrà essere data entro il quindicesimo giorno del mese antecedente all’entrata in vigore del CCDI e varrà sino al termine dell’anno. Una volta aderito ad un progetto non sarà più consentito ritirarsi da esso in corso d'anno, salvo che per ragioni di salute o per documentate, imprevedibili, ragioni personali; non è comunque consentita la variazione di progetto in corso di quadrimestre. Lo spostamento in corso d’anno ad altra Unità Organizzativa non costituisce titolo per richiedere variazioni di progetto. Il Comando potrà valutare, nei limiti delle disponibilità economiche, solo le richieste di passaggio da progetti che comportino un minore numero di variazioni dell’orario di lavoro a quelli che ne richiedano di più;

10.  Qualora le adesioni ai progetti eccedano dai limiti sopra indicati, o comunque dalle disponibilità economiche, si darà precedenza ai dipendenti che svolgono il loro servizio abituale nelle U.O di Polizia Stradale o assimilabili, di Infortunistica, di Polizia Urbana e di Polizia Amministrativa o assimilabili; fra costoro avranno precedenza quelli che abbiano avuto la migliore valutazione complessiva nei due quadrimestri precedenti e, a parità, a coloro che hanno maggiore anzianità di servizio; coloro che non dovessero risultare in posizione utile in graduatoria verranno inseriti nel progetto che comporti un minor numero di variazioni dell’orario di lavoro;

11.  Ciascun dipendente dovrà fare pervenire alla segreteria del proprio Servizio, con almeno una settimana di anticipo, la propria disponibilità ad effettuare i servizi nel sabato, domenica o festività infrasettimanale successivi, con indicazione di giorno e orario. Qualora tuttavia non dovessero pervenire disponibilità sufficienti, o comunque se vi siano esigenze di servizio, potrà essere utilizzato anche personale che non abbia manifestato la propria disponibilità o che l’abbia manifestata per orari diversi da quelli occorrenti. In tal caso detto personale dovrà essere avvertito, via e-mail oi in altra forma, entro il secondo giorno antecedente a quello in cui dovrà prestare servizio. Altresì, potrà essere utilizzato senza particolare preavviso il personale che a fine quadrimestre non abbia ancora effettuato il numero dei servizi previsto dal progetto a cui ha aderito e non abbia fatto pervenire la sua disponibilità all’effettuazione di quelli ancora mancanti.

12.  Tutti i servizi, tanto ordinari quanto di produttività, avranno la durata di 7 ore e potranno riguardare qualsiasi fascia oraria in base alle necessità contingenti; la presenza dovrà essere attestata, ove possibile, dalla timbratura del proprio badge di servizio. Spetterà al dipendente il buono pasto per tutti quei servizi che abbiano inizio in orario antimeridiano, dalle ore 10.00 fino alle ore 12; a tal fine verrà effettuata una pausa di 30 minuti, compatibilmente con le esigenze del servizio e previa autorizzazione della Centrale Operativa, con conseguente slittamento dell’orario di fine lavoro;.

13.  Con il presente accordo si intendono automaticamente decaduti tutti i precedenti accordi raggiunti a qualsiasi titolo e su qualsiasi materia fra l’Amministrazione Comunale o il Comando di P.M. e le organizzazioni sindacali.

Nessun commento: