Palermo, 01/03/2013 Prot.n. 173244
Responsabile del procedimento: D.ssa Maria Rosaria Marasà
mail: m.marasa@svo.comune.palermo.it
OGGETTO: Modalità di Valutazione e di erogazione della retribuzione di risultato per l’anno 2012 ai dipendenti incaricati delle n. 146 Posizioni Organizzative ridefinite con deliberazione di G.C. n. 95/2008 e successive integrazioni e delle n. 15 Alte Professionalità.
Ai Sigg.ri Dirigenti
Ai Funzionari Responsabili di P.O.
Ai Funzionari Responsabili di A.P.
e, p.c. A Tutti i Settori/Uffici
Al Sig. Segretario Generale
LL.SS.
Con la presente si evidenziano alle SS.LL. le scadenze e gli adempimenti previsti dal nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance per i Titolari di A.P./P.O., adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 41 del 26/03/2012, ai fini della erogazione della retribuzione di risultato relativa all’anno 2012.
La retribuzione di risultato max spettante ai Titolari di A.P./P.O è predeterminata per ciascuna A.P./P.O. in misura percentuale rispetto alla relativa retribuzione di posizione; il nuovo Sistema di misurazione e valutazione della Performance ha, inoltre, stabilito l’incidenza relativa alla Performance Organizzativa (20%) ed alla Performance Individuale (80%) rispetto al totale della retribuzione di risultato complessivamente spettante.
In particolare il compenso inerente alla Performance Organizzativa è connesso al grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati al Servizio/Ufficio di appartenenza e sottintende l’applicazione di un nuovo Sistema di misurazione e valutazione della Performance anche per la dirigenza.
Per quanto sopra, poiché ad oggi non è stato ancora adottato dall’Amministrazione il nuovo Sistema di misurazione e valutazione della Performance – Area Dirigenza, si evidenzia che, nella seduta di Delegazione Trattante del 18/12/2012, si è stabilito che, per l’anno 2012, la retribuzione di risultato dei titolari di A.P./P.O. sarà erogata in misura percentuale sulla base della sola valutazione della Performance Individuale, secondo le modalità di seguito indicate.
Si rappresenta, altresì, che, anche per l’anno 2012, la retribuzione di risultato sarà calcolata in dodicesimi sulla base dei mesi di effettivo conferimento dei relativi incarichi.
Per quanto sopra, tenuto conto che, nel corso dell’anno 2012, sono intervenute alcune variazioni, sia sulle P.O., sia sui nominativi dei dipendenti incaricati (riassegnati ad altre P.O., cessati dal servizio, autorizzati al comando c/o altre Amministrazioni, ecc.), in Allegato 1 si riporta, per ciascuna P.O. i nominativi dei dirigenti di riferimento e dei dipendenti incaricati nel corso dell’anno 2012, con la specifica dei rispettivi periodi di riferimento.
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE
Sia per i Titolari di P.O. sia per i Titolari di A.P., ai sensi di quanto stabilito dal vigente sistema di valutazione ed in linea con quanto previsto dall’art. 9, comma 2, del D.Lgs. 150/2009, la valutazione della Performance individuale è effettuata dai rispettivi dirigenti di riferimento sulla base dei seguenti 3 ambiti
1. A - Grado di conseguimento obiettivi individuali (Ponderazione 0,4);
2. B - Comportamenti Professionali ed Organizzativi (Ponderazione 0,4);
3. C - Qualità del contributo assicurato alla performance della U.O. di appartenenza (Ponderazione 0,2)
AMBITO A – GRADO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI INDIVIDUALI
Partendo dagli obiettivi assegnati per l’anno 2012, la valutazione a consuntivo si propone di stabilire:
se i singoli obiettivi sono stati conseguiti o non conseguiti;
in quale misura ciascun obiettivo è stato conseguito, attraverso l’attribuzione dei seguenti punteggi: 50 (minimo atteso), 75 (parzialmente raggiunto) e 100 (completamente raggiunto).
La valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi dovrà essere attestata mediante la compilazione dell’apposita Scheda Valutazione Obiettivi trasmessa in uno alla presente (Allegato n. 3 del nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance Titolari A.P./P.O.), nella quale dovranno essere riportati:
1 - Per ciascun obiettivo
i risultati attesi o raggiunti;
le cause di eventuali scostamenti, intese come le circostanze ed i fatti di particolare rilievo che, indipendentemente dalle capacità e dalle volontà degli individui, hanno influenzato e condizionato negativamente la prestazione nel periodo di riferimento;
le eventuali osservazioni;
il grado di conseguimento ed il relativo punteggio (50, 75 o 100) da attribuire a ciascun obiettivo conseguito.
2 - La valutazione complessiva del grado di raggiungimento di tutti gli obiettivi assegnati, data dal range in cui si colloca la somma dei punteggi ponderati relativi a ciascun obiettivo (Minimo Atteso = 50 = somma punteggi ponderati almeno 50; Parzialmente Raggiunto = 75 = somma punteggi ponderati almeno 60; Completamente Raggiunto = 100 = somma punteggi ponderati almeno 90), dovrà essere riportata nell’ambito A della scheda di valutazione annuale (Allegato n. 1 del Sistema di valutazione della performance).
AMBITO B – COMPORTAMENTI PROFESSIONALI E ORGANIZZATIVI
La componente comportamenti professionali ed organizzativi è finalizzata alla valutazione del modo di agire dei dipendenti nell’ambito della posizione di responsabilità ricoperta e dei comportamenti attesi per la categoria d’inquadramento.
Ai fini della valutazione di tali comportamenti, il dirigente di riferimento della A.P./P.O. deve riportare, nell’ambito B della scheda di valutazione annuale della performance individuale, per ciascun dei quattro fattori ivi indicati, un punteggio corrispondente ad uno dei 5 livelli di giudizio previsti ( Assente, Sporadico, Frequente, Consolidato, Eccellente).
AMBITO C – QUALITA’ DEL CONTRIBUTO ASSICURATO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA U.O. DI APPARTENENZA
Tale componente rappresenta l’espressione qualitativa del contributo fornito dal dipendente al raggiungimento degli obiettivi della U.O. di appartenenza.
Ai fini della valutazione di tale contributo, il dirigente di riferimento deve riportare, nell’ambito C della scheda di valutazione annuale della Performance individuale, il punteggio corrispondente ad uno dei 5 livelli di giudizio previsti( Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo).
VALUTAZIONE COMPLESSIVA E EROGAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO
Il totale del punteggio della Performance Individuale, corrispondente alla somma dei punteggi attribuiti agli Ambiti A, B e C della scheda di valutazione annuale, determina – per l’anno 2012 – la percentuale di erogazione – rispetto all’importo max predeterminato in funzione della retribuzione di posizione – dell’indennità di risultato da liquidare al titolare di P.O./A.P..
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO
Per i dipendenti di categoria D titolari di A.P./P.O., la valutazione della performance individuale rappresenta ed integra il Sistema Permanente di Valutazione del comparto e le relative schede annuali sono utili ai fini di una eventuale progressione economica.
Pertanto le schede di valutazioni annuali dei dipendenti titolari di A.P./P.O. – al pari delle schede di valutazione quadrimestrali degli altri dipendenti del comparto – devono essere consegnate in copia ai diretti interessati, informando preventivamente gli stessi sugli esiti della valutazione.
Si evidenzia, al riguardo, che:
il titolare di A.P./P.O. può procedere – entro 15 giorni dalla ricezione della sopra citata scheda – alla contestazione della valutazione con riferimento ai livelli di giudizio ed ai punteggi attribuiti agli ambiti B e C, presentando apposita istanza di revisione al Dirigente di Settore o al Capo Area.
secondo quanto stabilito con deliberazione di G.C. n. 41/2012 in sede di adozione del nuovo Sistema di miurazione e valutazione della performance, per le valutazioni relative all’anno 2012 il ricorso sarà ammissibile solo se l’ambito B della scheda di valutazione annuale riporterà un punteggio inferiore alla quota B, prevista dal precedente sistema di valutazione, determinata su base annua;
LIQUIDAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNO 2012
Per tutte le Posizioni Organizzative/Alte Professionalità l’indennità di risultato sarà liquidata con un unico provvedimento predisposto dall’Ufficio Sviluppo Organizzativo, sulla base della percentuale attestata e certificata dai singoli Dirigenti.
A tal fine ciascun Dirigente interessato dovrà trasmettere, entro e non oltre il giorno 15/03/2013, allo scrivente Ufficio (svilupporganizzativo@comune.palermo.it) – esclusivamente via e-mail dal proprio account di posta elettronica ed utilizzando i modelli allegati, presenti anche sul portale Intracom - le schede di valutazione delle Posizioni Organizzative/Alte Professionalità di propria pertinenza (All. 1 e 3 del Sistema di Valutazione della Performance), debitamente compilate in ogni parte.
Sarà cura dei rispettivi Uffici di appartenenza trasmettere copia della presente circolare ai funzionari Titolari di P.O/A.P.
*****
Si precisa che le sopra citate Schede All. n.1 (Scheda Valutazione Annuale Performance Individuale – Categ. D – Titolari Alta Professionalità – Posizione Organizzativai) e All. n. 3 (Scheda Annuale Valutazione Obiettivi Individuali) sono disponibili sul Portale Intracom alla voce “Informativa” utilizzando il filtro “Posizioni Organizzative” o, in alternativa, “Ufficio Sviluppo Organizzativo”.
Per ogni chiarimento al riguardo si può contattare l’Ufficio Sviluppo Organizzativo ai numeri telefonici 091/7405605 (Dott.ssa Marasà), 091/7405621 , 091/7405685 .
Distinti saluti
IL DIRIGENTE RESPONSABILE
(Dott. Sergio Pollicita)

Nessun commento:
Posta un commento