RADIO ARTICOLO1

RADIO ARTICOLO1
WEB RADIO

sabato 10 marzo 2012

Placido Rizzotto - rinvenuti i resti dopo 64 anni



Finalmente, dopo 64 anni, Placido Rizzotto, martire della lotta per la democrazia e per la libertà in Sicilia, potrà avere la sua tomba e i cittadini democratici un luogo dove portare un fiore e versare una lacrima”. Così in una nota la CGIL nazionale commenta la notizia del ritrovamento del corpo di Placido Rizzotto, il Segretario della camera del lavoro di Corleone assassinato dalla mafia il 10 marzo del 1948, nel ringraziare “per il brillante risultato la Polizia di Stato e la Magistratura, che hanno condotto indagini rigorose, coronate da questo importante successo”. La Polizia scientifica di Palermo ha infatti attribuito i resti di uno scheletro, trovato nel settembre 2009 in una foiba della località Rocca Busambra al partigiano e sindacalista Placido Rizzotto.

La CGIL, inoltre, sta ricordando Placido Rizzotto a Corleone con delle iniziative cominciate oggi e che si concluderanno domani, con una manifestazione in piazza Garibaldi. “Sarà questa l’occasione, dopo il ritrovamento dei resti di Rizzotto, per riconfermare l’impegno della memoria che costruisce futuro. Nel nome di Rizzotto, continua la lotta per combattere la mafia, per la confisca dei suoi beni e per il loro uso sociale”, conclude la CGIL.

Ecco le iniziative promosse a Corleone in occasione del 64° anniversario dalla scomparsa di Placido Rizzotto per mano mafiosa.

Il 9-10 marzo 2012, col patrocinio del Comune e la collaborazione di Arci, Libera ed Anpi, la CGIL ha organizzato una manifestazione per ricordare il 64° anniversario dell’assassinio di Placido Rizzotto, il Segretario della Camera del lavoro di Corleone assassinato dalla mafia del feudo la sera del 10 marzo 1948.

Venerdì 9 marzo, ore 10.30, nel Salone del Cidma, si terrà un dibattito sul tema: “Lavoro, sviluppo, legalità” con gli studenti delle Scuole superiori di Corleone. Intervengono l’assessore regionale all’Istruzione prof. Mario Centorrino, la segretaria generale della CGIL Sicilia Mariella Maggio, il presidente di Arci Palermo Salvo Lipari e il coordinatore di Libera Sicilia Umberto Di Maggio.. Coordina Pippo Cipriani, dell’Istituto “F. Santi”.

Sabato 10 marzo, alle ore 10.00, in piazza Garibaldi, saranno deposte corone di fiori davanti al busto di Rizzotto; poi ci sarà la lettura di poesie dedicate al sindacalista da parte degli alunni della scuola elementare. A seguire, gli interventi del sindaco Nino Iannazzo, di Dino Paternostro, segretario CdL di Corleone, di Maurizio Calà, segretario generale CdL di Palermo, di Ottavio Terranova, presidente Anpi Sicilia, e di Saverio Piccione, segretario generale SPI CGIL Sicilia. Infine, alle ore 12.00, nei locali della coop “Lavoro e non solo”, incontro i dirigenti e i volontari dello SPI CGIL Sicilia incontreranno con i soci della cooperativa per il lancio dei campi di lavoro antimafia 2012.

Nessun commento: