![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2dDiv1tF7R-m5W0SxtO_1F-IQZqQH5UvigAWviafDF9Gdn11ryhcpqoewsL4DJ8pmJmfOeTO9E8lJPLYzTp_PiEx3FAi_2CWhxooULlsy9R9Vsz9gKm4Sx3NIiE0f9vnPUFpf-8SpNNk/s200/lavorosicurezza.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjr7U9BU6_YcSPjQVCKcz69giKs8BIxLPu0boXXYLyRKlr2FSXEyXe_gE3lGVsfs5PCWjWZq8zuz_cUWbVzd8utmOOb2YgoKYgGecHoatAXwVCj7VfAfVEkZLKF-37BJYsnsAXmIpaiH4w/s200/compa.jpg)
AREA INFRASTRUTTURE - Direzione
DOCUMENTO RIASSUNTIVO DELLA RIUNIONE DEL 01/03/2011
OGGETTO: Informazione e direttive ai Dirigenti e Preposti del Polo Tecnico.
****************************
Il giorno 01 marzo 2011 nei locali della Direzione Area Infrastrutture di via Ausonia n.69, giusta convocazione prot. n°158743 del 28/02/2011, alle ore 9,00 si sono riuniti i Sigg.ri:
- Ing. Concetto Di Mauro Capo Area Infrastrutture;
- Fricano Rosario R.L.S.;
- Romeo Roberta Servizio Edilizia Scolastica;
- Caruso Michele Servizio Infrastrutture e Mobilità;
- Moriniello Fausto Area Infrastrutture;
- Fucarino Maurizio Servizio Urbanistica;
- Follari Sandro Settore Urbanistica ed Edilizia;
- Maranzano Roberto Settore Urbanistica ed Edilizia;
- Tusa Luciano Direzione Area Infrastrutture;
- Ciriminna Salvatore Direzione Area Infrastrutture;
- Pecoraino Maria Luisa Settore Urbanistica;
- Russo Gaetano Servizio Ediliza Scolastica;
- Maniscalco Salvatore Servizio Edilizia Scolastica;
- Valentina Vadalà Servizio Edilizia Pubblica;
- Lo Cascio Magda Direzione Area Infrastrutture;
- Muratore Emanuele R.L.S.;
- Pirera Roberto Servizio Traffico Autority;
- Lopes Giuseppe Servizio Edilizia Pubblica;
- Marinaro Sergio Servizio Ex OPCM;
- Accordino Lucietta Ediliza Privata;
- Andò Roberto Edilizia Privata in sostituzione dell’arch Polizzi;
- Anello Domenico Ufficio Espropriazioni in sostituzione della D.ssa Alfonsa Arena;
- Cucuzza Sebastiano Servizio Condono Edilizio;
- Monacò Gianfabio R.L.S.;
- Anello Carmelo R.L.S.
- Fabio Cittati Direzione Area Infrastrutture;
Si da atto che se pur invitati non sono presenti: L’ing. Sergio Roma-no; l’Ing. Vicari Giuseppe; l’Ing. Dino Antonio; l’Ing. Salfi Nunzio; l’ing. Granata Fabio; l’arch. Minafra Enrico; la D.ssa Sirchia Santa; l’arch. Monteleone Giuseppe.
Preliminarmente l’ing. Concetto Di Mauro nella qualità di nuovo Diri-gente Delegato per la Sicurezza del Polo Tecnico ha rappresentato agli intervenuti di avere avuto consegnato dall’arch. Polizzi il Documento di Valutazione rischi redatto per il Polo Tecnico. Da un’analisi del Documento predetto è emerso che molte attività e prescrizioni in esso contenute non sono state ancora risolte ed in particolare l’istituzione della squadra di primo soccorso (schede del DVR da pag. 31 e seguenti) e quella addetta alle emergenze (schede del DVR pag. 32 e 33).
Relativamente al DVR l’ing. Di Mauro fa presente che tale strumento sarà consegnato agli intervenuti ed ai Preposti e Dirigenti oggi non presenti in file, cercando per quanto possibile di pubblicizzare via internet lo stesso per permettere a chi voglia prenderne atto di visionarlo.
Relativamente alle squadre di primo soccorso e squadre d’emergenza l’ing. Di Mauro chiede a tutti i presenti di volere segnalare il personale richiesto e meglio indicato del DVR ritenendosi libero di individuare tale personale qualora non gli venisse segnalato dai preposti/dirigenti entro due giorni dal presente.Relativamente alla segnaletica si sicurezza l’Ing. Di Mauro fa presente che saranno forniti a tutti i preposti le planimetrie dei locali allegate al DVR sulle quali gli stessi dovranno verificare la corrispondenza con la situazione dei luoghi e quindi segnalare allo stesso, entro cinque giorni, la cartellonistica mancante per tipo e numero e la presenza o meno delle cassette di primo soccorso.
Il Dott. Follari prende atto della condizione in cui vige l’archivio e fa presente che lo stesso debba essere interdetto e comunque la soluzione è da demandare al Capo Area.L’ing. Di Mauro dissente da quanto sopra asserito e si chiede quale attività sia stata espletata da un anno a questa parte fa presente che l’ufficio dei LL.PP. ha sacrificato gli spazi di pertinenza nei locali archivi per cercare di superare lo stato di emergenza, ma constata che ciò ancora non ha sortito quanto sperato in quanto la situazione degli archivi è ancora da definire per essere in linea con quanto previsto dal DVR.L’ing. Di Mauro fa presente che la documentazione che non può essere accolta dall’attuale archivio interno al Polo tecnico deve essere trasferita in altre strutture.
Moriniello fa presente che c’è la possibilità di utilizzare un archivio in viale Strasburgo.
Il Dott. Follari fa presente che l’archivio di viale Strasburgo non è idoneo anche perché è piccolo per contenere l’archivio dell’edilizia Privata.
L’ing. Di Mauro fa presente che se non si dovesse arrivare ad una soluzione a breve termine si dovrà organizzare una riunione dal Direttore Generale a cui prospettare tale problematica.
L’ing. Di Mauro invita il Geom. Moriniello a provvedere al più presto alla raccolta di tutta la documentazione in copia indicata del DVR e riguardante tutto l’edificio di via Ausonia-De Gasperi.
L’ing Maranzano fa presente che la nomina dei preposti fatta a suo tempo è secondo lui da considerarsi nulla in quanto tutti i nominati non sono stati messi a corrente delle rispettive responsabilità e non è stato consegnato alcun DVR.
A tal merito l’ing. Di Mauro fa presente che al più presto sarà consegnato a tutti i preposti ed ai dirigenti copia del DVR e ricorda che i compiti del Preposto sono riportati all’art. 19 del D.Lgs. 81/08 “i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:
a) sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavorato-ri dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in mate-ria di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione col-lettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizio-ne e, in caso di persistenza dell’inosservanza, informare i loro superiori diretti;
b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni pre-se o da prendere in materia di protezione;
e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifi-chi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.”
L’ng. Di Mauro fa presente che a breve saranno consegnate a tutti i preposti delle schede (pag. 82 del DVR) di verifica sullo stato dei luo-ghi a loro affidati, che dovranno essere compilate regolarmente a sca-denza mensile e consegnate all’arch. Cittati per l’istituzione di un registro generale su cui fare confluire oltre a tali schede i report degli enti preposti alla manutenzione degli impianti tecnologici. Le prime schede dovranno essere consegnate entro quindici giorni da oggi.
L’ing. Di Mauro invita il dott. Follari ed il geom. Moriniello a farsi parte attiva nel consegnare il materiale cartaceo di scarto alla Croce Rossa.
Il Dott. Follari fa presente che essendo un servizio non gestito diretta-mente dalla Croce Rossa chi dovrebbe venire a raccogliere tale mate-riale vorrebbe essere retribuito per tale motivo si ha difficoltà allo smal-timento degli scarti cartacei.
Per alleggerire l’archivio il dott. Tusa suggerisce la de materializzazione.
L’ing. Maranzano fa presente che tale attività è difficile da applicarsi all’Edilizia Privata la quale solo per l’abusivismo ha più di 20.000 fascicoli e 32000 pratiche ogni anno vengono protocollate all’Edilizia Privata.
L’ing. Di Mauro fa presente che tale problematica sarà rappresentata al Settore Risorse Immobiliari ed al Direttore Generale a cui sarà tra-smesso il presente verbale.
L’ing. Di Mauro fa presente che sta per redigersi un documento per l’informazione di tutti i lavoratori all’interno del Polo Tecnico che i Pre-posti dovranno utilizzare per effettuale l’informazione del personale così come previsto dal DVR.
Il dott. Follari fa presente che l’impianto di climatizzazione in alcuni ambienti non è regolarmente funzionante come per esempio nella stanza a piano terra dove presta servizio il collega Gioacchino Felice.
Il geom. Moriniello fa presente che il cattivo funzionamento dell’impianto di condizionamento non è dovuto ad un mal funzionamento delle tre macchine presenti nei cantinati ma da un’errata progettazione dell’impianto di canalizzazione.L’ing. Di Mauro chiede al geom. Moriniello di acquisire da parte della SIRAM una relazione sulla funzionalità degli impianti da lei gestiti circa l’effettivo rispetto del microclima di cui al DVR.
L’ing. Maranzano fa presente che personale GESIP o estranei girovagano per i locali in qualsiasi ora del giorno e specialmente nel pomeriggio capita spesso che questi entrino all’interno dei locali senza alcuna autorizzazione.
L’ing. Di Mauro raccomanda al geom. Moriniello di far si che l’ingresso al pubblico o personale non appartenente a questo ufficio sia meglio organizzato, ed invita lo stesso a predisporre un’apposita riunione con-giuntamente alla dirigenza della GESIP.
L’arch. Lopes chiede come avviene l’assegnazione dei posti auto all’interno del parcheggio interno all’edificio.
L’ing. Di Mauro fa presente che la gestione dei posti all’interno del parcheggio è avvenuta in base a criteri scelti da ogni singolo Dirigente. In particolare il Settore LL.PP. ha provveduto a dare precedenza ai Diri-genti, ai lavoratori con problemi di salute ed infine per i posti restanti si è proceduto ad un sorteggio alla pari tra tutti i dipendenti.
L’ing. Di Mauro fa presente che per motivi si sicurezza l’accesso al garage deve avvenire da via Ausonia e l’uscita da via De Gasperi, fermo restando che nessuno dovrà parcheggiare sulle rampe o in corrispondenza del passo carrabile di via De Gasperi come a tutt’oggi av-viene, intimando che il ripetersi di tale situazione lo condurrà a interdire l’accesso al garage.
L’ing. Di Mauro fa presente a tutti i dirigenti di liberare immediatamente tutti quei locali destinati dal piano delle emergenze a “spazi calmi” attualmente utilizzati come stanze da lavoro, inoltre gli ambienti dove sono posizionate le fotocopiatrici devono essere adeguatamente areati e ventilati.
L’ing. Di Mauro invita il geom. Moriniello a verificare l’effettiva metratura dei tendaggi verificando quanto indicato nelle planimetrie.
Infine l’ing. Di Mauro per potere richiedere in sede di bilancio preventivo, le risorse necessarie all’attuazione delle misure previste dal DVR, dell’Unità produttiva di via Ausonia 69, invita i preposti a segnalare entro cinque giorni dalla presente tutte le precarietà e le relative necessità inerenti alla scurezza (arredi, cartellonistica di sicurezza e quant’altro previsto per un corretto funzionamento dell’ufficio) indicandone l’urgenza del caso.
Il presente verbale viene chiuso alle ore 11,30.
Letto, confermato e sottoscritto.
- F.to Ing. Concetto Di Mauro
- F.to Fricano Rosario
- F.to Romeo Roberta
- F.to Caruso Michele;
- F.to Moriniello Fausto
- F.to Fucarino Maurizio
- F.to Follari Sandro
- F.to Maranzano Roberto
- F:to Tusa Luciano
- F.to Ciriminna Salvatore
- F.to Pecoraino Maria
- F.to Russo Gaetano
- F:to Maniscalco Salvatore
- F:to Valentina Vadalà
- F.to Lo Cascio Magda
- F:to Muratore Emanuele
- F.to Pirera Roberto
- F:to Lopes Giuseppe
- F.to Marinaro Sergio
- F:to Accordino Lucietta
- F.to Roberto Edilizia
- F.to Anello Domenico
- F:to Cucuzza Sebastiano
- F.to Monacò Gianfabio
- F:to Anello Carmelo
- F.to. Fabio Cittati
Nessun commento:
Posta un commento