RADIO ARTICOLO1

RADIO ARTICOLO1
WEB RADIO

venerdì 29 marzo 2013

Ritorno al lavoro dal 2 maggio - nota del Min. e. Fornero

Il vertice di Roma tra Comune di Palermo, Regione Siciliana e ministero del Lavoro ha prodotto un accordo per la Gesip. L'intesa prevede il rientro in servizio dei dipendenti, a partire dal 2 maggio, con un contratto di lavoro dipendente a 20 ore a settimana. La copertura finanziaria sara' assicurata da Comune, Stato e Regione. "Il risultato ottenuto a Roma rappresenta un primo passo grazie al quale si potra' lavorare con maggiore serenita' sulle prospettive future dell'azienda e dei lavoratori", commenta Pietro La Torre, segretario generale Uiltucs Sicilia.

"Lo strumento che verrà utilizzato rimane quello della cassa integrazione in deroga - prosegue La Torre - dovendo conseguentemente procedere nelle prossime giornate alla modifica dell'accordo quadro sugli ammortizzatori sociali firmato in sede regionale. Con il contributo economico del Comune, i lavoratori verranno utilizzati dal mese di maggio in attivita' lavorative per venti ore settimanali". Secondo La Torre, "la prospettiva e' quella che nel medio periodo si possa passare dall'utilizzo in termini di pubblica utilita' dei lavoratori a una condizione di normalita'. Auspichiamo che i tempi di applicazione e di erogazione degli ammortizzatori siano celeri".

COMUNICATO STAMPA Comunepalermo mailing list


Comunepalermo@ufficistampa.org

http://mail.ufficistampa.org/mailman/listinfo/comunepalermo_ufficistampa.org


Si è tenuta in data 28/03/13 una riunione presso il Ministero del Lavoro

alla presenza del Ministro, del Presidente della Regione Siciliana,

dell'Assessore al Lavoro, del Sindaco di Palermo e degli assessori alle

partecipate e al bilancio del Comune, di CGIL, CISL e UIL ?allo scopo di

individuare soluzioni in grado di affrontare la situazione di crisi

occupazionale conseguente alla messa in liquidazione della società Gesip,.

La riunione ha consentito di individuare un percorso di solidarietà tra

tutte le amministrazioni coinvolte, per la gestione del problema mediante

un mix di strumenti di politica attiva e passiva del lavoro.


I lavoratori saranno sospesi dall'attività lavorativa e utilizzati dal

Comune di Palermo in attività di pubblica utilità, nel limite di 20 ore

settimanali. Il Comune si farà carico di costituire, a favore dell'Inps, la

provvista finanziaria per l'erogazione dell?indennità. La contribuzione

figurativa e gli assegni al nucleo familiare rimarranno a carico dei fondi

già disponibili presso la Regione per la concessione degli ammortizzatori

sociali in deroga.


Entro lunedì 8 aprile sarà convocata, presso il Ministero del Lavoro, una

riunione per la stipula del relativo protocollo d'intesa tra Regione,

Comune e Inps. In esito a tale incontro la Regione convocherà il tavolo con

le parti sociali per la modifica dell'accordo quadro.

Nessun commento: