Si è svolta oggi pomeriggio (ieri 04/03/2013 per chi legge) a Villa Niscemi la conferenza stampa del Sindaco
e della Giunta comunale, accompagnati dal Presidente del Consiglio Comunale,
su quella che è stata presentata come una "riorganizzazione di alcuni
settori dell'Amministrazione, finalizzati a superare alcune delle criticità
che sono emerse in questi mesi di lavoro della nuova Amministrazione."
In particolare, il Sindaco ha informato del fatto che la gestione del
Palazzo delle Aquile sarà affidata congiuntamente all'Ufficio di Gabinetto
del Sindaco e allo staff della Presidenza Comunale.
"Non si tratta solo di una decisione simbolica, volta a riaffermare la
cooperazione e la collaborazione fra i due principali organismi
amministrativi della città", ha affermato Orlando, aggiungendo che "la
frammentazione delle competenze nella gestione della Casa Comunale è simbolo
di una frammentazione e disorganizzazione della macchina amministrativa.".
Orlando ha anche voluto sottolineare l'importanza della collaborazione fra
la Giunta e il Consiglio "perché è quest'ultimo che è chiamato a
pronunciarsi su importanti provvedimenti amminsitrativi che avranno un
grande impatto sulla vita dei cittadini, a partire per esempio dal PUT, il
piano urbano del traffico."
Dal canto suo, il Presidente dell'Assemblea di Sala delle Lapidi, ha voluto
sottolineare l'impegno del Consiglio ad esaminare in tempi più brevi
possibili i grandi provvedimenti oggi all'esame. "Nel farlo - ha
sottolineato Salvatore Orlando - terremo conto delle proposte che verranno
dalle Circoscrizioni e dai cittadini, in una ottica di dialogo fra il
Palazzo e tutta la città. Per altro i lavori delle Circoscrizioni e delle
Commissioni procederanno in parallelo, in modo da ridurre i tempi necessari
perché si arrivi alle decisioni finali."
Il Presidente Orlando ha anche ricordato l'imminente avvio di un piano di
lavori volti alla manutenzione del Palazzo: sarà rimesso in funzione lo
storico orologio ubicato sul frontone, sarà ristrutturata la Sala delle
Lapidi "perché il decodo del Palazzo è indice del decoro e della capacità di
lavoro dell'intera Amministrazione comunale."
Sul piano Amministrativo, il Sindaco ha informato di una imminente
riorganizzazione delle deleghe assessoriali, in particolare di quelle legate
alla gestione delle Aziende partecipate, ed ha informato della creazione di
una nuova Area all'interno della struttura che si occupa del Bilancio: un
apposito Ufficio incaricato di lavorare per portare a Palermo fondi Europei
ed internazionali e, più in generale, di curare la ricerca di fondi
extra-bilancio.
"E' evidente a tutti - ha detto il Sindaco - che le criticità di questi
mesi, pesante eredità del passato, sono legate al bilancio, soprattutto alla
difficoltà di reperimento di fondi aggiuntivi per sostenere lo sviluppo
della città, e ai servizi resi ai cittadini dalle Aziende partecipate, che
pure costituiscono uno degli elementi più corposi della nostra spesa."
Per quanto riguarda le deleghe, Orlando ha informato che sarà scorporata la
competenza sulle Aziende partecipate, oggi detenuta interamente dal
vice-sindaco Assessore Cesare Lapiana.
Per le aziende fornitrici di servizi, la competenza sarà trasferita
all'Assessore competente per argomento: l'AMAT sarà fra le competenze
dell'Assessore per la mobilità Tullio Giuffrè, la SISPI sarà fra le
competenze dell'Assessore all'innovazione Giuseppe Barbera, l'AMG e l'AMAP
rientreranno fra le competenze dell'assessore alle manutenzioni e ai lavori
pubblici Agata Bazzi. GESIP e AMIA, vista la loro attuale situazione "in
progress" legata alle note e specifiche vicende che riguardano le due
aziende, resteranno invece ancora sotto la competenza del Vice-Sindaco.
"Quando ci siamo insediati - ha ricordato Orlando - abbiamo trovato tutte le
aziende in uno stato di crisi e di disorganizzazione, abbandonate a sé
stesse quasi come corpi estranei all'Amministrazione comunale. Una
situazione che per altro non dava una reale immagine sulla situazione
finanziaria del Comune, su cui notiramente le Aziende hanno un carico
notevole."
"Queste aziende - ha ricordato Orlando - sono doppiamente importanti:
perché rappresentano l'interfaccia dell'Amministrazione rispetto alle
necessità dei cittadini, sono quelle che forniscono servizi e interventi per
la vivibilità e la qualità della vita; allo stesso tempo però sono quelle
che maggiormente caricano i bilanci del Comune, sono quelle che hanno messo
a rischio l'equilibrio finanziario dell'intera Amministrazione."
"In modo fasullo ed irresponsabile - ha ricordato Orlando - queste aziende,
con i loro problemi finanziari sono state poste fuori dal Bilancio; in
questo modo invece di risolvere i problemi si è semplicemente proceduto ad
una loro rimozione formale dai conti pubblici. Una scelta folle."
"Nei primi mesi dell'Amministrazione - ha detto Orlando - abbiamo scelto di
accentrare nelle competenze di un solo Assessore il rapporto con le
partecipate perché era necessario fare chiarezza sulla loro situazione,
mettere ordine nei loro conti e ricondurle ad un unico indirizzo operativo e
di qualità. Oggi quel percorso è avviato ed è quindi opportuno che siano gli
Assessori competenti per temi specifici ad occuparsi delle specifiche
aziende."
Profonda riorganizzazione anche del Settore del Bilancio e della Ragioneria
con la creazione di un'apposita area, che sarà alla diretta dipendenza del
Sindaco che ha come obiettivo le politiche di sviluppo dei fondi
strutturali. Una sorta di "SUREI", Sportello Unico Risorse Europee
Internazionali, che sarà affidato ad un capo area e che avrà la missione di
reperire risorse europee e internazionali. Questa struttura sarà anche di
riferimento per quel che riguarda i fondi Fas e tutti quei fondi che sono
extra comunali.
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il Sindaco ha affermato che "i
vertici amministrativi e le persone che dovranno occuparsi di specifiche
aree saranno scelte in modo funzionale a questa nuova struttura e non
viceversa, per cui non è previsto al momento che ci siano rotazioni che
sarebbero del tutto slegate dalla struttura e dal suo funzionamento. Resta
ovviamente fermo il fatto che qualsiasi dirigente è a servizio
dell'Amministrazione e dei cittadini e in tal senso può essere posto lì dove
si incontrano le professionalità e le esigenze di riorganizzazione."
"A noi interessa valorizzare le competenze presenti all'interno
dell'Amministrazione, stimolando in ogni dipendente il senso di appartenenza
e facendo in modo che ognuno faccia il proprio meglio per rendere servizi
efficienti ed efficaci all'Amministrazione e ai cittadini."
Stesso principio si è scelto di adottare per individuare il numero delle
Posizioni Organizzative, che - ha detto Orlando - "è stato deciso sulla base
di due principi: il mantenimento della spesa entro i limiti attuali e la
distribuzione delle posizioni in modo funzionale all'efficienza e
all'efficacia del lavoro degli Uffici."
E ancora al rapporto con la burocrazia e con tutti i lavoratori e le
lavoratrici del Comune sono dedicate le ultime due decisioni assunte dalla
Giunta.
Ogni mese il Sindaco, il Vice Sindaco e l'Assessore competente incontreranno
le Organizzazioni sindacali dei dipendenti così come incontreranno quelle
dei dipendenti delle Aziende. Ogni due mesi si svolgerà un incontro che
metterà insieme i rappresentanti di tutti i lavoratori, sia di quelli del
Comune che di quelli delle Aziende "perché non è pensabile che lo stesso
Sindacato dica una cosa quando rappresenta dei lavoratori e dica cose
diverse, se non addirittura opposte, quando rappresenta altri gruppi."
Ancora con cadenza mensile si svolgeranno degli incontri di verifica fra
Capi Area, Dirigenti e Posizioni organizzative di singoli settori con il
Sindaco e con l'Assessore di riferimento, in modo da monitorare in modo
costante l'andamento e l'organizzazione del lavoro, adottando provvedimenti
correttivi e stimolando il dialogo e la collaborazione fra tutti i livelli
amministrativi.
Nell'illustrare questi cambiamenti, il Sindaco ha scelto un'analogia col
mondo della musica: "A maggio dello scorso anno - ha affermato Orlando - è
cambiato il direttore dell'orchestra grazie al voto dei cittadini; ma perché
il cambiamento sia reale serve che ci sia una nuova Orchestra che cambi la
musica in città."
-----------------
Antonella Di Maggio
Pietro Galluccio
_______________________________________________
Comunepalermo mailing list
Comunepalermo@ufficistampa.org
http://mail.ufficistampa.org/mailman/listinfo/comunepalermo_ufficistampa.org

Nessun commento:
Posta un commento