RADIO ARTICOLO1

RADIO ARTICOLO1
WEB RADIO

martedì 20 dicembre 2011

Art.18 non un totem, ma una norma di civilità



Prosegue lo scontro sull'articolo 18, la norma dello Statuto dei lavoratori del 1970 che disciplina il reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo. La CGIL, per voce del suo Segretario Generale, Susanna Camusso, si è detta indisponibile a rimettere in discussione tale articolo, poiché rappresenta “una norma di civiltà che impedisce i licenziamenti discriminatori. Ha un forte potere deterrente, per tutti, e non va cancellato. Un paese democratico e civile non può rinunciarvi”.

L'annuncio del ministro del Lavoro, Elsa Fornero dell'intenzione, da parte del Governo, di riformare il mercato del lavoro, preoccupa i sindacati. In particolare, secondo la CGIL “si parla di riforma, ma in realtà sono solo licenziamenti facili” e rispondendo a quanti, come Confindustria pensano che l'articolo 18 rappresenti un “totem” per il sindacato di Corso d'Italia, la CGIL ha risposto attraverso i suoi social network: “il vero 'totem' della discussione sull'articolo 18 è pensare che cancellarlo possa aiutare il paese a superare la recessione, farlo crescere e creare occupazione. Eppure - avvisa - non c'è alcun nesso tra queste cose”.

La CGIL auspica, quindi, una opposizione di tutti i sindacati alla cancellazione dell'articolo 18. “Chi ne chiede l'abolizione - avverte la CGIL - si liberi di ideologie e pregiudizi”, serve invece “aprire un confronto serio, con i sindacati e le parti sociali, perché le riforme per il Paese non si possono fare con i voti di fiducia del Parlamento”.
____________________________________________________________________

p.s.: la Fornero, che si picca di aver seguito Lama, comprenderà?

Nessun commento: