
Pubblicate sul sito internet dell'Inpdap, i nuovi regolamenti per mutio e prestiti.
L’Inpdap offre finanziamenti a tassi agevolati per i lavoratori, i pensionati e le loro famiglie. Questi sono erogati direttamente dall’Istituto oppure da banche e società finanziarie in convenzione.
Nel primo caso, si tratta di prestiti e mutui che l’Inpdap finanzia con un proprio Fondo credito: la Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Nel secondo, invece, i finanziamenti sono erogati da banche e società finanziarie, sulla base di convenzioni stipulate con l’Istituto.
Il Fondo credito è alimentato dalla contribuzione obbligatoria degli iscritti Inpdap e da quella volontaria di pensionati Inpdap e lavoratori e pensionati pubblici iscritti, ai fini previdenziali, ad altri enti o istituti (decreto ministeriale 45 del 2007) che aderiscono a tale Fondo.
L’iscrizione al Fondo credito permette:
agli iscritti Inpdap e ai lavoratori e pensionati pubblici di altre amministrazioni di accedere a tutte le prestazioni creditizie, dirette e in convenzione;
ai pensionati Inpdap di accedere alle prestazioni creditizie direttamente erogate dall’Istituto (piccolo prestito, prestito pluriennale diretto e mutuo ipotecario).
Con le determinazioni n. 362 e 363 del 23 settembre 2011, in vigore dal 1° ottobre 2011, il Presidente dell’Istituto ha approvato i nuovi regolamenti per l’erogazione dei mutui e dei prestiti agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.Tra le novità previste per i prestiti:
introduzione del piccolo prestito quadriennale
rimodulazione e aumento dei tetti previsti per le diverse causali che danno titolo al prestito, in relazione alla gravità delle situazioni tutelate;
estensione della possibilità di chiedere il prestito per l’acquisto della casa di abitazione deii figli anche se non iscritti Inpdap.
Tra le novità per i mutui ipotecari:
semplificazioni nella tipologia di documenti da presentare a corredo delle domande;
graduatoria solo se la disponibilità quadrimestrale di risorse economiche è inferiore alle richieste.
http://www.inpdap.gov.it
clicca link a sx Credito
links a piè di pagina
Documentazione e Strumenti
Nessun commento:
Posta un commento